Ideas
Claus allora?
Ieri ho "parlato" con un moderatore tedesco che diceva di seguire le linee guida ad un tipo che da 1 week ha il nostro problema.Il risultato? Sparito perchè ho ragione io,andiamo avanti.Stamattina con un moderatore frances e acui ho spiegato il mio problema.Il risultato? SParito nel nulla dalle 10.Claus sparito da giorni.GLi advisor dicono che c'è un problema ma EA non ha intenzione di fixarlo stando a quanto c'è scritto su https://trello.com/b/keigLn6R/ea-sports-fifa-tracker. almeno fino a Natale tanto per costringerci a spendere soldi.Noi consumatori valiamo qualcosa? pare di no
I diritti dei consumatori in Italia sono tutelati principalmente dal Codice del Consumo (Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206). All'interno di questo testo normativo si trovano gli articoli che definiscono e regolamentano i vari aspetti della protezione del consumatore.
Ecco una sintesi degli articoli più rilevanti, specificando i commi principali:
Disposizioni generali Articolo 2 (Diritti fondamentali):
Elenca i diritti fondamentali dei consumatori, tra cui: Comma 1, lettera a: Diritto alla tutela della salute. Comma 1, lettera b: Diritto alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi. Comma 1, lettera c: Diritto a un'adeguata informazione e a una corretta pubblicità. Comma 1, lettera e: Diritto alla correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali. Contratto di vendita Articolo 130 (Diritti del consumatore): Definisce la responsabilità del venditore in caso di difetto di conformità del bene. Comma 1: Il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna. Comma 2: In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino della conformità del bene, alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali Articolo 52 (Diritto di recesso): Regolamenta il diritto di recesso nei contratti a distanza (ad es. acquisti online) e negoziati fuori dai locali commerciali. Comma 1: Il consumatore ha 14 giorni per recedere dal contratto, senza dover fornire alcuna motivazione e senza costi aggiuntivi.
Articolo 54 (Esercizio del diritto di recesso): Specifica le modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso.
Articolo 56 (Effetti del recesso): Descrive gli effetti del recesso, in particolare l'obbligo del professionista di rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore. Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole
Articolo 20 (Divieto delle pratiche commerciali scorrette): Stabilisce il divieto delle pratiche commerciali scorrette e le sanzioni relative.
Articolo 21 (Pratiche commerciali ingannevoli): Definisce e vieta le pratiche commerciali ingannevoli, che inducono o sono idonee a indurre in errore il consumatore.
Articolo 23 (Pratiche commerciali aggressive): Identifica le pratiche commerciali aggressive, che limitano la libertà di scelta del consumatore attraverso molestie o coercizione.
Clausole vessatorie
Articolo 33 (Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore): Elenca le clausole che si presumono vessatorie, a meno che non si dimostri il contrario.
Articolo 36 (Nullità di protezione): Stabilisce la nullità delle clausole vessatorie, che può essere fatta valere solo dal consumatore e può essere rilevata d'ufficio dal giudice. Responsabilità da prodotto difettoso
Articolo 114 (Responsabilità del produttore): Sancisce la responsabilità del produttore per i danni causati da difetti del suo prodotto.
Bisogna veramente istruirsi in legge per avere il diritto di giocare a fifa come tutti gli altri a quanto pare